I richiedenti asilo sono accolti prevalentemente in strutture private. Gli appartamenti, in base alla grandezza e al numero dei servizi, ospitano in media dalle due alle dieci persone che in modo autonomo gestiscono la propria quotidianità facendo riferimento ad uno o più operatori referenti della struttura e all’equipe di lavoro. Gli appartamenti sono ubicati sia nei centri urbani, sia in zone periferiche ben collegate con i mezzi di trasporto pubblico.
Oltre agli appartamenti in alcuni Comuni i richiedenti asilo vengono ospitati in strutture collettive a carattere semi - alberghiero.
Indipendentemente dalla tipologia della struttura abitativa nella quale le persone vengono accolte, gli enti gestori devono garantire tutti quei servizi di accompagnamento giuridico, sanitario e sociale previsti nei bandi di gara dalle Prefetture:servizi di gestione amministrativa, servizi di assistenza generica alla persona, servizi di pulizia ed igiene ambientale, erogazione dei pasti, fornitura di beni, servizi per l’integrazione, servizi di trasporto.
Tutte le attività e i servizi erogati dagli enti gestori sono costantemente monitorati dalle rispettive Prefetture mediante report mensili.