Ma quali sono le caratteristiche socio demografiche delle persone accolte nell’ambito dell’Emergenza Sbarchi? Si tratta principalmente di uomini singoli con un’età compresa tra i 18 e i 27 anni, la componente femminile al 31/12/2015, nella provincia di Perugia costituisce il 5,3% del totale, mentre nella provincia di Terni il 3%.
Per quanto riguarda i paesi di provenienza in entrambe le Province si registrano tra le prime cinque nazionalità maggiormente presenti la Nigeria, il Gambia, il Pakistan, il Senegal e il Mali.
Sempre in riferimento alle presenze al 31/12/2015 nella Provincia di Perugia i Nigeriani rappresentano il 28% del totale, i Gambiani il 21%, i Pakistani il 12%, i Senegalesi il 9% e i Maliani il 7%*. Per i restanti paesi di provenienza registrati nella Provincia di Perugia si visualizzi la tabella 3.
Nella Provincia di Terni le stesse nazionalità sul totale dei presenti al 31/12/2015 in percentuale sono così suddivise: i Nigeriani e i Gambiani il 24%, i Senegalesi il 15%, i Maliani e i Pakistani l’8%**. Per i restanti paesi di provenienza registrati nella Provincia di Terni si visualizzi la tabella 4.
Da notare, come già rilevato nella rete dei progetti Sprar, la quasi totale assenza di profughi siriani. Ciò a conferma che nonostante la Siria sia uno dei principali paesi di provenienza di persone che fuggono e che hanno raggiunto l’Italia, la maggior parte non ha fatto richiesta di asilo nel nostro paese, evitando di lasciare le impronte digitali per raggiungere altri paesi d’Europa.


---------------------------------------------------------------------------------

*  Fonte: Prefettura di Perugia – Ufficio Territoriale del Governo.

** Fonte: Prefettura di Perugia – Ufficio Territoriale del Governo.