Le persone accolte tramite le Prefetture sono tutte richiedenti protezione internazionale in attesa di definire il proprio status giuridico attraverso la procedura di asilo. A tal fine gli enti gestori devono garantire tutti i servizi necessari per il compimento di tale procedura. I beneficiari sono accompagnati presso le Questure competenti per il foto segnalamento, per la presa in carico e per la formalizzazione della richiesta di asilo mediante la compilazione del modello C/3*. Ciascun beneficiario viene convocato dalla Commissione Territoriale competente per il riconoscimento della Protezione Internazionale.
Dal 18 Marzo 2015 presso la Prefettura di Perugia è stata attivata una sezione della Commissione Territoriale di Firenze competente per tutte le richieste di asilo della regione Umbria e della provincia di Arezzo.
Dal 18 marzo 2015 al 31 dicembre 2015 le istanze complessivamente esaminate dalla sezione di Perugia sono state 1159: per 106 persone, ovvero al 9% delle domande esaminate è stata riconosciuta una forma di protezione internazionale; in particolare lo status di rifugiato è stato riconosciuto a 47 migranti (4%) e la protezione sussidiaria è stata accordata a 59 richiedenti (5%). Il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi umanitari è stato riconosciuto a 193 migranti (17%). Coloro a cui non è stata riconosciuta alcuna forma di protezione sono 711 persone e rappresentano oltre il 60% degli esiti sul totale delle istanze esaminate. Per una disamina più dettagliata si visualizzi la tabella 5.