Il Progetto DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA, nasce nel 2005 a seguito della firma del Protocollo d’Intesa tra la Regione Umbria, ANCI Umbria e i Comuni di Marsciano, Perugia, Narni e Terni, inizialmente titolari dei Progetti SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti asilo e rifugiati) regionali.
Il Progetto ha avviato un percorso per il consolidamento del sistema di accoglienza integrato regionale rivolto ai richiedenti asilo ed ai titolari di permesso di soggiorno per motivi umanitari presenti sul territorio umbro, con l’intento di promuovere il dialogo intorno al tema dell’immigrazione e a porsi come strumento per la formazione e l’aggiornamento delle competenze professionali degli operatori sia pubblici che privati. Il progetto annualmente si articola nell’organizzazione di giornate formative su tematiche e argomenti proposti dagli stessi operatori degli enti gestori dei progetti Sprar e necessari alla crescita professionale nonché all’individuazione di utili strumenti per affrontare le problematiche con le quali quotidianamente debbono misurarsi nell’accoglienza di coloro che hanno una difficile storia di vita. Al fine di attuare le finalità del progetto si è costituito presso ANCI umbria un tavolo di coordinamento che si riunisce periodicamente al fine di monitorare il fenomeno migratorio che caratterizza la regione Umbria e coinvolge le realtà locali.
Grazie alla collaborazione con Anci nazionale e il Servizio centrale il progetto è divenuto anche a livello nazionale un punto di riferimento per la formazione degli operatori, un’occasione importante di confronto e scambio di buone pratiche.
Il Progetto è finanziato dalla Regione Umbria partecipando al bando sulla legge regionale D.Lgs. n. 286/98 e da ANCI Nazionale con i fondi dell’8 per mille.
Di seguito si riportano l’elenco delle varie annualità realizzate e delle tematiche che sono state oggetto della formazione:
2006-DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA Prima Annualità - 7° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 286/98 – Formazione per Operatori SPRAR sulle Politiche Abitative;
2007-DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA Seconda Annualità 8° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 286/98 – Formazione per Operatori SPRAR su tecniche di Accoglienza: “Tra sostegno, cura e accoglienza: la relazione con i richiedenti asilo e rifugiati”;
2008 - DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA Terza Annualità 9° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 286/98 – Formazione per Operatori SPRAR, Approfondimento sulla popolazione dell’Afganistan ed dell’Eritrea;
2009 - DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA Quarta Annualità 10° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 286/98 – Formazione per Operatori SPRAR- Giornate di Approfondimento su Somalia e Paesi Sub-sahariani e sugli aspetti normativi del diritto di asilo e immigrazione;
2010- DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA: Quintà Annualità 11° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 286/98-– Formazione per Operatori SPRAR, Approfondimento sul profilo professionale del Mediatore Culturale e socio-sanitaria- Reti territoriali per l’inclusione, l’accesso ai servizi e la funzione della mediazione. La medicina tradizionale dell’Africa subsahariana tra mito e realtà;
2011- DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA Sesta Annualità 12° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 286/98-– Formazione per Operatori SPRAR sulla Condizione geopolitica della Nigeria e dei Paesi del Nord-Africa-Caso Libia e sulla gestione dei conflitti interpersonali in ambito interculturale;
2012- DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA- Settima Annualità 13°Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 286/98- Formazione per Operatori SPRAR: Seminario con le associazioni di categoria per l’inserimento socio-lavorativo dei soggetti uscenti dai progetti SPRAR- Giornata di approfondimento sulla condizione geopolitica dei Paesi del Nord Africa- dedicata agli ultimi avvenimenti che hanno caratterizzato la cosiddetta “Primavera araba”, con particolare attenzione al caso della Siria;
2013 DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA VIII Annualità 14° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art.45 del D.Lgs n.286/98- Formazione per operatori Sprar - Giornata formativa sulle tecniche dell’auto mutuo-aiuto e sulla gestione-accoglienza dei casi vulnerabili nel sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati;
2014 DIRITTO DI ESSERE IN UMBRIA IX ANNUALITA’ 15° Programma regionale annuale di iniziative concernenti l’immigrazione, ai sensi dell’art.45 del D.Lgs n.286/98-Formazione operatori Sprar- Giornata di approfondimento sull’approccio interculturale tramite la metodologia di analisi degli shocks interculturali di M. Cohen Emerique –Giornata di aggiornamento sulle ultime novità normative in materia di asilo.
All’interno dell’edizione del 2012 del Diritto di essere in Umbria, inoltre Anci Umbria ha sostenuto la realizzazione del progetto regionale Human BEINGHS-Laboratorio teatrale per i rifugiati e richiedenti asilo condotto dall’Associazione culturale “Smascherati”, al quale hanno partecipato alcuni beneficiari dei progetti Sprar regionali.
L’auspicio è quello di continuare ad accrescere le professionalità valorizzando gli elementi fondamentali del sapere accogliere i migranti in cerca di protezione, attraverso la qualità del lavoro, presupposto ineludibile per operare con categorie particolari come i richiedenti e titolari di protezione internazionale.